|
|
Viterbo - Prefettura
Tromba d'aria, un coordinamento per valutare i danni
25 agosto 2007 - ore 14,59
 |
Copyright Tusciaweb |
- Si è svolta oggi, presso il Palazzo del Governo, una riunione presieduta dal prefetto Giacchetti con la partecipazione del Consigliere Regionale Parroncini, dell’Assessore Provinciale Rizzello, del Presidente della Camera di Commercio Palombella, dei rappresentanti dei Comuni maggiormente coinvolti dalla tromba d’aria del 23 agosto scorso, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco, delle Associazioni di categoria nonché di funzionari della Regione Lazio Assessorato all’Agricoltura e della Protezione Civile Regionale.
L’incontro è stato convocato per esaminare la situazione nel territorio provinciale a seguito dei recenti eventi atmosferici.
Dopo aver fatto il punto di situazione sui danni verificatisi in particolare nei settori produttivi agricoli, artigiani, turistici e commerciali nonché in alcune strutture pubbliche (soprattutto scuole) ed abitazioni private, si è convenuto di costituire una struttura snella di coordinamento per la raccolta dei dati comunali sui danni, costituita da prefettura, Provincia, Camera di Commercio e Settore regionale decentrato dell’agricoltura.
La "commissione" compilerà inoltre una nota informativa (vademecum), per illustrare le modalità di attivazione delle procedure per la richiesta di risarcimento danni.
A tale riguardo sarà possibile far ricorso alla legge 102/2004 per i danni in agricoltura ed alla legge regionale del luglio 2006, per la quale tuttavia non è stato ancora emanato il necessario Regolamento di attuazione.
Si è anche previsto di avviare contatti con il sistema bancario, per la eventuale concessione di linee di credito privilegiato in favore di privati ed imprenditori che intendessero sostenere da subito le spese per la riparazione dei danni.
Il prefetto, a conclusione della riunione, ha espresso il proprio apprezzamento e ringraziamento a tutte le strutture di protezione civile che hanno operato sul territorio (Regione, Provincia, Comuni, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Volontariato) che, con il loro immediato intervento, hanno consentito di fronteggiare nel modo migliore l’emergenza e di ripristinare, in poche ore, le situazioni più critiche.
|