|
|
Viterbo - Tromba d'aria - Istituito un ufficio per le emergenze
Montefiascone, richiesto lo stato di calamità
24 agosto 2007 - ore 18,30
Riceviamo e pubblichiamo
 |
Copyright Tusciaweb |
- Ancora non sono quantificabili i danni registrati a Montefiascone, violentemente colpita dalla tromba d’aria, che ieri ha sconvolto l’intera Provincia, ma il bilancio si preannuncia pesantissimo.
La giunta riunita in seduta straordinaria, questa mattina, ha richiesto la concessione a Provincia, Regione, governo e UE dello stato di calamità naturale ed un primo stanziamento finanziario per far fronte agli interventi di massima urgenza, che ammonterebbe ad un milione di euro.
Istituito anche un apposito ufficio emergenza dove i cittadini potranno presentare domande di risarcimento per i danni subiti.
La furia del vento ha colpito nel cuore la cittadina falisca recando danni ingenti al patrimonio pubblico e privato, distruggendo intere piantagioni, aziende e beni archeologici.
Devastato il lungolago, dove sono crollati a terra decine di alberi, causando disagi alla circolazione e la rocca dei Papi, dove è stato danneggiato sia il giardino sia il tetto della fortezza. Centinaia i tetti divelti, gli alberi sradicati, le macchine distrutte da tegole od oggetti portati dal vento.
Immediati gli interventi della protezione civile di montefiascone, dell’Asvom, dei vigili del fuoco e degli operai del Comune coadiuvati dalle squadre dei comuni di Ischia, San Lorenzo e Acquapendente e da ditte private del paese.
Già nella serata di ieri le strade più colpite erano di nuovo libere e accessibili agli automobilisti, ma l’entità dei danni è rilevante e risulta indispensabile per tornare alla normalità, un aiuto finanziario dagli organi preposti.
Viterbo - Tromba d'aria - Fotocronaca
Enormi danni a Montefiascone
25 agosto 2007 - ore 0,30
|