:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
     
Bulicame - Il corsivo di Meroi
Precario lo stato dell'area, ma ci metteremo mano
di Marcello Meroi
Viterbo - 3 novembre 2008 - ore 1,30

Marcello Meroi
Copyright Tusciaweb

- Probabilmente se il sommo poeta avesse immaginato le attuali condizioni della sorgente del Bulicame ne avrebbe volentieri evitato la citazione nella sua opra più grande.

L’attuale stato dei luoghi è obiettivamente assai precario.

Oggetto di un intervento di tentata riqualificazione nella seconda metà degli anni ’90, a seguito di un progetto congiunto delle Amministrazioni comunale e provinciale, (per la verità non dei più riusciti), la zona del Bulicame versa da sempre in uno stato di precarietà.

La sorgente risente degli emungimenti differenziati a seconda delle stagioni e pare non semplice riuscire a trovare una soluzione per questa importante risorsa locale.

Per fare bene le cose, è banale, ma non inutile ricordarlo, servono risorse ed in consistente misura.

Ritenere che gli enti locali possano con fondi propri riuscire a realizzare un’opera di carattere strutturale a difesa della fonte e dei suoi potenziali utilizzi è certamente sostenibile in un’ottica progettuale, ma obiettivamente poco concretizzabile in tempi brevi.

E’ allora necessario trovare soluzioni diverse da applicare in modo razionale e progressivo.

Per questi motivi, avendo perfettamente coscienza del problema Bulicame, l’amministrazione comunale ed il sindaco in particolare stanno cercando di mettere in essere progetti e proposte concrete: in primo luogo realizzare una costante ed efficace manutenzione delle aree, provvedendo contestualmente ad un’opera di custodia e vigilanza.

Sono in corso contatti e verifiche con altre istituzioni locali per definire, dando a questa operazione anche un preciso ed importante significato sociale, soggetti ed associazioni che possano svolgere al meglio questo compito.

Il secondo passaggio sarà quello di una programmazione e di uno studio progettuale sullo sviluppo dell’intera zona.

La condizione di bene pubblico dell’area non permette infatti di poter valutare, così come per altre zone simili di proprietà privata, progetti di integrale sviluppo della zona e di sua valorizzazione globale, finanziati con investimenti diretti dei proponenti l’intervento.

Il mezzo più idoneo sarà quello di ricomprendere tale valutazione all’interno della redazione del nuovo strumento urbanistico, al fine di poter valorizzarne al meglio le peculiarità della zona e calamitare su di essa interessi turistici, economici, di miglioramento.

Realisticamente questo è quello che si dovrà fare con serietà e buon senso, per dare al Bulicame la sua degna collocazione tra le tante ed importanti risorse locali, purtroppo non valorizzate come meriterebbero.

Marcello Meroi

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564
Gli interventi
di Marcello Meroi
Bulicame - Il corsivo di Meroi
Precario lo stato dell'area, ma ci metteremo mano
di Marcello Meroi
Viterbo - 3 novembre 2008 - ore 1,30
Via Marconi - Il corsivo di Meroi
Valli un po' a capire...
di Marcello Meroi
Viterbo - 27 ottobre 2008 - ore 1,30
Aeroporto - Il corsivo di Meroi
E se i londinesi venissero a fare shopping a Viterbo...
di Marcello Meroi
Viterbo - 20 ottobre 2008 - ore 1,30
Viterbo - I primi cento giorni di Marini - Il corsivo di Meroi
Un buon inizio...
di Marcello Meroi
Viterbo - 13 ottobre 2008 - ore 2,30
Viterbo - Società partecipate - Il corsivo di Marcello Meroi
La politica non ha saputo scegliere manager autorevoli
di Marcello Meroi
Viterbo - 6 ottobre 2008 - ore 0,30
Viterbo - Il corsivo di Marcello Meroi
Ma che c'è di politico in questa violenza?
di Marcello Meroi
Viterbo - 29 settembre 2008 - ore 0,30
Viterbo - Il corsivo di Marcello Meroi
La gente è stanca di maleducazione
di Marcello Meroi
Viterbo - 22 settembre 2008 - ore 0,30